da Esperienza dannunziana, p. 737
Bellezza e bizzarria
“[Quale episodio «letterario» della sua vita ricorda più volentieri? ] C'è un'immagine che mi ritorna ancora alla mente, benché risalga a quando avevo vent'anni: ma non so se posso parlare… Allora ero a Firenze, e una mattina mi recai da Soffici, che ancora non conoscevo ma di cui avevo una grande stima, per mostrargli alcune mie traduzioni di poesie inglesi e francesi, da pubblicare eventualmente con Vallecchi. Soffici stava a Poggio a Caiano, e quindi mi avviai in bicicletta: a un certo punto ebbi necessità di… innaffiare i campi. Quello zampillo dorato, al sole, sul prato, mi richiamò agli occhi, come un'identificazione, un verso di Rimbaud che avevo da poco tradotto, e che descrive la stessa immagine (riferita a un bambino). Fu un momento quasi estatico.”
Argomenti
soffice , immagine , zampillo , bicicletta , identificazione , ancora , prato , poggio , stima , richiamo , francese , inglese , ritorno , traduzione , mattino , poesia , sole , mente , bambini , punto , verso , alloro , momento , grande , stesso , necessità , pocoMario Praz 106
critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896–1982Citazioni simili
Mario Praz
(1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano
Enrico Falqui
(1901–1974) scrittore e critico letterario italiano
Origine: Verrò a Firenze per rompervi la testa, p. 5
“La vita è una sostanza malleabile, soffice, cedevole, che può essere plasmata in qualunque forma.”
Luigi Barzini junior
(1908–1984) giornalista e politico italiano
Brian Clough
(1935–2004) calciatore e allenatore di calcio inglese
Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 192