“Tra le astuzie dei sardanapali pretini, ricchissimi com'eran, fu sempre mercé la stupidità dei fedeli, non ultima fu quella d'impiegare gli artisti più eminenti nell'illustrazione delle loro favole. Quindi i Michelangeli e i Raffaelli d'ogni età, furon da loro assoldati e il popolo anche persuaso della vanità delle proprie credenze, e dell'impostura dei leviti di Roma, rispetta ancora i simulacri della sua prostituzione, perché sono capi d'opera di molto pregio. Ma il primo capo d'opera d'un popolo non è la libertà? non è la dignità nazionale? E tutti quei portenti dell'arte, benché portenti, che gli rammentano il suo servaggio e la sua degradazione, oh!, non sarebbe meglio che ei li mandasse all'Inferno?”

cap. LVII; p. 133
Clelia: il governo dei preti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Louise Bourgeois photo

“L'opera può insegnare qualcosa, non l'artista. Un buon numero di artisti sono molto stupidi, sa.”

Louise Bourgeois (1911–2010) scultrice e artista francese

in risposta alla domanda: «Può un artista insegnare qualcosa?» postale da Francesco Bonami
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291

Emilio Gentile photo

“il primo massacro degli ebrei europei avvenne durante la prima crociata ad opera delle orde di credenti eccitate dai predicatori loro capi.”

Emilio Gentile (1946) storico italiano

Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa

Carlo Michelstaedter photo

“Lo schizzo mette l'anima dell'artista molto più a nudo che l'opera d'arte.”

Carlo Michelstaedter (1887–1910) scrittore e filosofo italiano

Sfugge la vita

Orson Welles photo
William Gaddis photo
Alfonso Bertoldi photo
Giovanni Morelli photo
Daniel Pennac photo
Corrado Ricci photo

Argomenti correlati