“Ch'io me ne vado in America, dicono dunque i giornali della camorra governativa e pretina; e lo desiderano ne son certo, stimandomi assai più che non merito.
Sì; più che non lo merito, perché da per me nulla valgo, logoro del corpo come sono; ma se si volesse profittare dell'anima mia, che non sento logora affatto; se questo popolo infelice volesse scuotere il suo manto d'inerzia, le sudicie superstizioni che lo legano al negromantismo; allora sì che meriterei quel desiderio d'allontanamento. Io sono veramente un po' stanco di predicare al deserto; ma'che diavolo andrò a fare in America? Se non mi portano via per forza, io poserò le ossa su questa mia terra; che codardia e tradimento potranno strappare all'Italia giammai.”

A Giuseppe Tironi, Caprera, 29 settembre 1868; p. 492
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuseppe Garibaldi photo
Giuseppe Garibaldi 110
generale, patriota e condottiero italiano 1807–1882

Citazioni simili

Cesare Pavese photo
Paolo Mantegazza photo

“La tensione della forza senza il suo esercizio logora gli organi, disperde gran quantità di lavoro utile, abitua all'inerzia.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Elementi d'igiene

Luciano Ligabue photo

“Me lo merito questo mondo. E addirittura, forse, lui merita me.”

libro Il rumore dei baci a vuoto

Louis de Bonald photo
Teresa di Lisieux photo
Giorgio Faletti photo
Samuel Taylor Coleridge photo

“Trascorse il logorìo di giorni e giorni. | Ogni gola riarsa e vitreo ogni occhio. | Il logorìo di giorni e giorni!”

Samuel Taylor Coleridge (1772–1834) poeta

La leggenda del vecchio marinaro, Alessandro Ceni

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Gaston Leroux photo

Argomenti correlati