“Dal '64 questa città smette di avere un'importanza artistica e diventa fonte di guadagno per chi frequenta il potere: i palazzinari sono tra questi. L'edilizia si fondava sulla quantità e non sulla qualità. Palazzine senza stile, una di un colore, una di un altro. Abusi su abusi. La politica va incontro al degrado perché non viene vista più come vocazione ma come opportunità di guadagno.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Carlo Verdone photo
Carlo Verdone 26
attore e regista italiano 1950

Citazioni simili

Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos photo

“Non c'è dunque donna che non abusi del potere che è riuscita ad ottenere!”

Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos (1741–1803) scrittore, generale e inventore francese

1989, p. 19
I legami pericolosi

Klemens von Metternich photo

“Gli abusi del potere generano le rivoluzioni; le rivoluzioni sono peggio di qualsiasi abuso. La prima frase va detta ai sovrani, la seconda ai popoli.”

Klemens von Metternich (1773–1859) diplomatico e politico austriaco

Origine: Citato in Gabriele Nicolò, Duecento anni fa si chiudeva il Congresso di Vienna, Osservatore Romano, 9 giugno 2015.

Antoine de Saint-Exupéry photo
Franco Battiato photo

“Quante squallide figure che attraversano il paese, | com'è misera la vita negli abusi di potere.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Bandiera bianca, n. 2
La voce del padrone

Henry Ward Beecher photo

“A questo mondo non si diventa ricchi per quello che si guadagna, ma per quello a cui si rinuncia.”

Henry Ward Beecher (1813–1887) politico statunitense

Senza fonte

Massimo d'Alema photo
Carl Gustav Jung photo

“A perdere potere si guadagna in serenità.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero
Karl Raimund Popper photo

“La grandezza dell'Occidente è consistita nel non espellere il sacro dal suo orizzonte. Ha imparato a tenerlo a bada senza scacciarlo. Si è creata così una tensione fra i due poli - cioè fra il sacro e la politica - che ha reso possibile la resistenza agli abusi stessi del potere. E ha permesso tra l'altro la nascita di un terzo potere: il potere economico. La modernità si è sviluppata grazie alla fibrillazione di questi tre poli.”

Paolo Prodi (1932–2016) storico italiano

Origine: da intervista rilasciata ad Antonio Gnoli, Paolo Prodi: "C'era troppa violenza nella politica, per questo ho scelto di fare lo storico" http://www.repubblica.it/cultura/2015/02/09/news/paolo_prodi_c_era_troppa_violenza_nella_politica_per_questo_ho_scelto_di_fare_lo_storico-106852125/?ref=HREC1-8, Repubblica.it, 9 febbraio 2015

Karl Marx photo

Argomenti correlati