“Orbene, come si effettua la selezione di questo capo? E anzitutto, in base a quale attitudine? Naturalmente quel che soprattutto è essenziale […] è la potenza della parola demagogica. Questa è andata mutando natura dai tempi in cui, come col Cobden, ci si rivolgeva all'intelletto, per giungere poi al Gladstone, il quale era un maestro della tecnica – apparentemente spassionata – del «lasciar parlare i fatti», e fino all'epoca presente, in cui per eccitare le masse si mettono in opera mezzi puramente sentimentali, del genere di quelli adoperati anche dall'esercito della Salvezza.”

—  Max Weber

Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 89

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Max Weber photo
Max Weber 18
economista, sociologo, filosofo e storico tedesco 1864–1920

Citazioni simili

Aldo Busi photo

“Non si mettono le mutande alle parole.”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

dall'intervista di P. Chessa e G. Lotti, Busi. Scandaloso Aldo, Epoca, 20 marzo 1988
Citazioni tratte da interviste

Richard Dawkins photo
Simone Weil photo

“La mia idea essenziale del 1929: non è il fine che conta, ma il risultato implicito nel meccanismo stesso dei mezzi posti in opera.”

Simone Weil (1909–1943) scrittore, filosofo

vol. I, III
Variante: La mia idea essenziale del 1934: Non è il fine che importa, ma le conseguenze implicite nel meccanismo stesso dei mezzi messi in opera.

Hans Urs Von Balthasar photo
David Grossman photo
Haruki Murakami photo
Ernst Jünger photo

Argomenti correlati