“[…] un particolare numero sembra determinare la lunghezza dei fiumi che formano meandri. Il prof Hans-Henrik Stølum, uno scienziato della terra dell'università di Cambridge, ha calcolato il rapporto tra la lunghezza effettiva dei fiumi dalla sorgente alla foce e la loro lunghezza in linea d'aria. Anche se il rapporto varia tra un fiume e un altro, il valore medio è leggermente superiore a 3, cioè la lunghezza effettiva è circa 3 volte maggiore della distanza diretta in linea d'aria. In realtà il rapporto è circa 3,14, che è il valore approssimato di π ossia del rapporto tra la circonferenza e di diametro del cerchio. Nel caso dei fiumi, π è il risultato di una battaglia tra l'ordine e il caos.”

—  Simon Singh

da L'ultimo teorema di Fermat

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Luciano De Crescenzo photo
Vasilij Vasil'evič Kandinskij photo
Robert Lee Frost photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Vanna Bonta photo
Charles Louis Montesquieu photo

“Ciò che manca agli oratori in profondità, ve lo dànno in lunghezza.”

Charles Louis Montesquieu (1689–1755) filosofo, giurista e storico francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 549
Attribuite

Charles Bukowski photo
Friedrich Nietzsche photo

“La lunghezza della giornata. – Quando c'è molto da infilarci, un giorno ha mille tasche.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

529

“Innanzitutto, ho una teoria ben precisa sulla lunghezza ideale di una serie, e cioè "un intervallo durante il quale i lettori possano comprare tutti i volumi!"”

Eiichirō Oda (1975) mangaka creatore del manga "One Piece"

Origine: Dall'angolo della posta dei capitoli 527-528, volume 54.

Lucio Anneo Seneca photo
Eduard Norden photo

Argomenti correlati