“Come ho già detto parlando dinanzi al popolo, voi concedete volentieri agli strateghi ed ai rhèthores di trarre grossi vantaggi dalle loro attività pubbliche; certo non sono le leggi a consentire ciò, ma la vostra dolcezza e tolleranza. Giacché di una cosa comunque vi preoccupate: che il denaro che questi rubano non venga rubato contro i vostri interessi ma per favorirvi. In particolare per quel che riguarda Demostene e Demade ho calcolato che, tra decreti e progenie, hanno intascato all'incirca settanta talenti ciascuno, a parte quello che hanno ricevuto dal re di Persia ed Alessandro. Eppure non è bastato loro tutto questo, Hanno addirittura voluto addirittura lucrare sul corpo stesso della città…”
XXIV-XXV
Orazioni, Contro Demostene
Origine: Citato in Luciano Canfora, Storia della Letteratura Greca, Laterza, p. 388, ISBN 88-421-0205-9.
Argomenti
progenie , decreto , tolleranza , dolcezza , strategia , stratega , giacca , ricevuta , vantaggio , talento , denaro , riguardo , leggi , re , particolare , interesse , attivita' , pubblico , popolo , corpo , detto , parte , stesso , cosa , città , volutaIperide 20
politico e oratore ateniese -390–-322 a.C.Citazioni simili

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 42
citato in Tito Livio, III, 68; 1997
Natura hoc ita comparatum est, ut qui apud multitudinem sua causa loquitur gratior eo sit cuius mens nihil praeter publicum commodum videt.
Attribuite


Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000

Origine: Da Quaderni di conversazione.

“Non mi interessa che abbiano rubato la mia idea .. Mi interessa che loro non ne abbiano una”

L'arte di comandare, Appendice