citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002, p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3
“Ci sono due strati nella personalità di un uomo: sopra, le ferite superficiali, in italiano, in francese, in latino; sotto, le ferite antiche che rimarginandosi hanno fatto queste croste delle parole in dialetto. Quando se ne tocca una si sente sprigionarsi una reazione a catena, che è difficile spiegare a chi non ha il dialetto. C'è un nòcciolo indistruttibile di materia apprehended, presa coi tralci prensili dei sensi; la parola del dialetto è sempre incavicchiata alla realtà, per la ragione che è la cosa stessa, appercepita prima che imparassimo a ragionare, e non più sfumata in seguito dato che ci hanno insegnato a ragionare in un'altra lingua. Questo vale soprattutto per i nomi delle cose.”
cap. 5, p. 36
Libera nos a malo
Argomenti
dialetto , ferito , crosta , parola , nocciolo , strato , parola-chiave , superficiale , reazione , catena , latino , presa , francese , materia , seguito , lingua , antico , dato , ragione , italiano , cap. , fatto , stesso , due-giorni , cosa , uomo , personalità , prima , difficile , realtàLuigi Meneghello 23
partigiano, accademico e scrittore italiano 1922–2007Citazioni simili
Origine: Il tempo materiale, p. 39

“Io non penso in italiano, penso in dialetto perché sono un popolano.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 43.

Origine: Dall'intervista di Roberto Rho, Guido Rossi: "La mia Milano mai stata così vitale, non capisco perché Pisapia lasci ora" http://www.repubblica.it/cronaca/2015/05/10/news/guido_rossi_la_mia_milano_mai_stata_cosi_vitale_non_capisco_perche_pisapia_lasci_ora_-113994124/, Repubblica.it, 10 maggio 2015.

Origine: Da Capri, la memoria di un'Isola-Stato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/28/CAPRI_MEMORIA_ISOLA_STATO_co_9_090928023.shtml, Corriere della sera, 28 settembre 2009, p. 35.
Origine: Citato in Gian Domenico Solari, Io, Marzari ed i suoi amici, Edicolors, Genova, 2005, p. 25. ISBN 88-88929-18-5