“Ben vide Simonide o chiunque ne sia stato l'inventore che le impressioni trasmesse dai nostri sensi rimangono scolpite nelle nostre menti e che di tutti i sensi il più acuto è quello della vista. Per cui dedusse che la memoria conserva molto più facilmente il possesso di quanto si ascolta o si pensa quando le loro sensazioni entrano nel cervello con l'aiuto della vista. In questo modo la rappresentazione con immagini e simboli concretizza le cose astratte ed invisibili con tanta efficacia, che riusciamo quasi a vedere realmente mediante immagini concrete quel che non siano capaci di percepire col pensiero.”

LXXXVII, 357
De oratore

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Marco Tullio Cicerone photo
Marco Tullio Cicerone 113
avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano -106–-43 a.C.

Citazioni simili

Simonide photo
Neil Gaiman photo
Archita photo
Pierre Jean Georges Cabanis photo
Ernst Jünger photo
Pietro Aretino photo
Friedrich Nietzsche photo

“Quanto più astratta è la verità che tu vuoi insegnare, tanto più devi sedurre anche i sensi a essa.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

128; 2007

Osho Rajneesh photo

“Sviluppa la tua sensibilità. Quando tocchi, ascolti, mangi o fai un bagno, permetti ai tuoi sensi di essere aperti. E non pensare: senti.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 174

Andrea Camilleri photo

“L'affidarsi alla memoria, è la volontà dell'uomo di non scomparire. E quando la conoscenza si arresta, subentrano i sensi, che alimentano la fantasia.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Argomenti correlati