“Gentilissima Signora,
al solito si è venuto accumulando in me, dopo le sue amichevoli, fraterne lettere, il nembo dei rimorsi, sospinto dalla bufera ciclonica della vergogna. […]
Ho verso di Lei rimorsi infiniti; il senso d'una inciviltà che non mi è abituale, e che si spiega solo con quel corso di oscure angosce e di traumi che neppure avvertiamo, quasi, ma che ci privano d'una persuasione necessaria a compiere gli atti più sostanziali. Vivacchiamo così tra noie ed espedienti, respingendo la verità e la necessità. Perché? Non sono passati forse degli anni senza una pagina? E perché, se la pagina è la cosa più urgente, più mia? Perché andavo ad ogni inezia, a pagar la tassa, a ordinare il vestito, a far risuolare le scarpe, trascurando il «compito» l'unico e il più gradito? Se anche angoscioso.”

Milano, 27 giugno 1938
Lettere a una gentile signora

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Francesco Guccini photo
Emil Cioran photo
Friedrich Nietzsche photo

“Rimorso. – Il rimorso è, come un morso di un cane a una pietra, una sciocchezza.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

38

Rosamond Lehmann photo
Anna Giustiniani Schiaffino photo
Sándor Márai photo

“I popoli non sono disposti al rimorso, che è un problema solo dell'individuo.”

Sándor Márai (1900–1989) scrittore e giornalista ungherese

Terra, Terra!...

Leonardo Sciascia photo
Erich Fromm photo

Argomenti correlati