“In Iraq c’è da notare che la strage di Falluja è rimasta impunita, ma dai documenti emersi sappiamo bene come è stata esportata la democrazia in quei luoghi, in quella città! Il Governo italiano, pur essendo in missione di pace in quei luoghi, non ha mai condannato quelle barbarie, ovvero l'uso di armi chimiche da parte di chi denunciava di volerle eliminare [gli Americani], da parte di chi sosteneva che quelle armi fossero in possesso del nemico, da parte di chi ha scatenato una guerra ben sapendo, come poi emerso, che non c'erano! E l'Italia si è resa complice, con la missione in Iraq, di questi crimini di guerra, appoggiando l'occupazione dell'Iraq con le proprie truppe. E anche questa volta, il vero scopo qual era? Le fonti energetiche, il petrolio!”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia

Citazioni simili

Paolo Ferrero photo

“Noi polemizziamo con Letta che faceva parte della Trilateral, che ha partecipato alle riunioni Bilderberg, non tanto per criticare. Quei luoghi di discussione sono esattamente i luoghi di elaborazione di queste strategie sbagliate che stanno peggiorando il mondo.”

Paolo Ferrero (1960) politico italiano

Origine: Dall'intervista di Marta Moriconi, Ferrero (RC): «Vi spiego la mia nuova sinistra (alla sinistra del centro-sinistra). Con Rodotà, Gino Strada e Landini» http://www.intelligonews.it/articoli/19-giugno-2013/11350/ferrero-rc-vi-spiego-la-mia-nuova-sinistra-alla-sinistra-del-centro-sinistra-con-rodota-gino-strada-e-landini, IntelligoNews.it, 19 giugno 2013.

Bill Clinton photo
Bill Hicks photo
Tito Lívio photo

“Nei tempi nostri non vi è tanto pericolo dai nemici in armi, quanto dai piaceri che da ogni parte sono sparsi.”

Scipione l'Africano: XXX, 14; 2006
Non est, non tantum ab hostibus armatis aetati nostrae periculi, quantum ab circumfusis undique voluptatibus.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Publio Cornelio Scipione photo

“Nei tempi nostri non vi è tanto pericolo dai nemici in armi, quanto dai piaceri che da ogni parte sono sparsi.”

Publio Cornelio Scipione (-235–-183 a.C.) politico e generale romano, appartenente alla Gens Cornelia

citato in Tito Livio, XXX, 14; 2006
Non est, non tantum ab hostibus armatis aetati nostrae periculi, quantum ab circumfusis undique voluptatibus.
Attribuite

Erri De Luca photo
Giancarlo Gentilini photo

“Voglio la rivoluzione nei confronti della prostituzione, perché io dico che la donna è libera del proprio corpo! Voglio eliminare quei miliardi di denari che vanno ad ingrassare i commerci della droga, delle armi!”

Giancarlo Gentilini (1929) politico italiano

da La Procura di Venezia indaga su Gentilini http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/articolo/1521850, La Tribuna di Treviso; Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=_WCZNQJkV3E, 14 settembre 2008

Argomenti correlati