Origine: Citato in Massimo Lopes Pegna, Kobe Bryant http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/febbraio/04/Kobe_Bryant_ga_10_090204115.shtml, Gazzetta della Sport, 4 febbraio 2009.
“Mio caro amico", disse, "qui sono nato | però in questa strada ora lascio il mio cuore". | "Ma come fai a non capire | è una fortuna per voi che restate | a piedi nudi a giocare nei prati, | mentre là in centro io respiro il cemento.”
da Il ragazzo della via Gluck, n. 1
Il ragazzo della via Gluck
Argomenti
ragazzo , via , respiro , cuore , cemento , nato , strada , centro , centro-destra , centro-sinistra , amico , fortuna , ora , caroAdriano Celentano 99
cantautore, ballerino e showman italiano 1938Citazioni simili
“Che noia, l'ora del "caro corpo" e del "caro cuore".”
da Infanzia, 1978
da Sospesa
RossoNoemi
da Congedo
Russia e altre poesie
Origine: Questi versi attribuiti a Esenin possono essere considerati le sue ultime parole. Si suppone siano stati scritti dal poeta con il suo stesso sangue. Quella stessa notte il poeta si sarebbe poi impiaccato nella sua camera d'albergo a Leningrado. (cfr. Elizabeth M. Knowles, The Oxford Dictionary of Quotations, Oxford University Press, 1999, p. 456 http://books.google.it/books?id=o6rFno1ffQoC&pg=PA456. ISBN 0198601735)
Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 184
da L'anno che verrà, n. 15
DallAmeriCaruso