chimico, pp. 38-39
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
“Per anni, governi, aziende e ricercatori hanno sostenuto che gli esperimenti sugli animali per valutare il rischio delle sostanze chimiche per la salute umana sono fondamentali per garantire il benessere della nostra specie. Ora, invece, nuove scoperte nel campo della genomica, della bioinformatica, dell'epigenetica e della tossicologia computazionale stanno fornendo altri strumenti di ricerca per studiare le conseguenze delle sostanze chimiche tossiche sulla salute umana, che sono di gran lunga più precisi nella valutazione del rischio di queste sostanze per gli esseri umani. Le associazioni antivivisezioniste e le organizzazioni per i diritti degli animali hanno sostenuto questo concetto per molti, molti anni, solo per essere disprezzate da organismi scientifici, associazioni mediche e dalle lobby industriali che le accusano di essere «contro il progresso» e di tenere più agli animali che alle persone. Ora è il mondo della scienza – fatto alquanto interessante – ad essere giunto alle stesse conclusioni.”
Origine: Da Le inutili sofferenze degli animali http://www.corriere.it/opinioni/13_ottobre_21/inutili-sofferenze-animali-e2b4df88-3a31-11e3-970f-65b4fa45538a.shtml, Corriere.it, 21 ottobre 2013.
Argomenti
sostanza , animale , chimico , associazione , essere , rischio , saluto , salute , lobby , tossico , ricercatore , valutazione , esperimento , azienda , organismo , benessere , conclusione , industriale , organizzazione , giunta , progresso , strumento , medico , concetto , tenero , scoperta , conseguenza , ricerca , specie , governo , scienza , campo , diritto , persona , persone , fatto , mondo , ora , valutareJeremy Rifkin 23
economista, attivista e saggista statunitense 1945Citazioni simili
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
Origine: Da Mai fidarsi del topolino http://espresso.repubblica.it/visioni/scienze/2006/10/05/news/mai-fidarsi-del-topolino-1.1609, l'Espresso, 5 ottobre 2006.
Origine: Da Primo Levi e la chimica senza fanfare, Avvenire, 9 febbraio 2011.