“Per questo, perché anche quel che corre tra le figure pel mio occhio è pieno di una vita che trabocca da scaturigini ugualmente misteriose che le figure stesse, perché questo specchiarsi reciproco, questo reciproco umiliare ed esaltare, questo reciproco attutire e rafforzare, non è per me meno opera di mano immensa che le figure stesse, anzi perché qui come in Rembrandt non posso vedere e ammettere un reale confine tra le figure e la parte del quadro dove figure non compaiono, per questo sono ricorso alla parola «atmosfera», perché la brevità del tempo e la necessità di intenderci rapidamente, festosamente, mi ha impedito di usare una parola più grande e misteriosa: mito.”

da Re e gran signori in Shakespeare, Una conferenza celebrativa, p. 211
L'ignoto che appare

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Hugo Von Hofmannsthal photo
Hugo Von Hofmannsthal 55
scrittore, drammaturgo e librettista austriaco 1874–1929

Citazioni simili

Caparezza photo
Albrecht Dürer photo

“Un buon pittore è interiormente pieno di figure.”

Albrecht Dürer (1471–1528) pittore, incisore, matematico e teorico dell'arte tedesco

citato in Erwin Panofsky, Idea. Contributi alla storia dell'estetica – La Nuova Italia, Firenze, traduzione di E. Cione

Leo Ortolani photo

“Una metafora è una figura retorica. Una figura retorica è quando ti suona il cellulare in chiesa. La solita figura retorica.”

Leo Ortolani (1967) autore di fumetti italiano, creatore di Rat-Man

da "Welcome to The Rock!", in Rat-Man: Vent'anni senza condizionale, ed. Panini Comics, aprile 2009, p. 7

Virgilio Lilli photo

“Giorgione è una di quelle figure d'artisti che confinano con le figure degli eroi.”

Virgilio Lilli (1907–1976) giornalista, pittore e scrittore italiano

dall'introduzione a I Classici dell'arte, XXXI volume

Luciano Ligabue photo

“Siamo le figure dietro le figure | siamo la vergogna che fingiamo di provare!”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Il sale della Terra, n. 5
Mondovisione

Pier Paolo Pasolini photo

“Ognuno di noi è fisicamente la figura di un acquirente, e le nostre inquietudini sono le inquietudini di questa figura.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: La Divina Mimesis, p. 33

Jean de La Bruyère photo
Paul Valéry photo

Argomenti correlati