“Per questo, perché anche quel che corre tra le figure pel mio occhio è pieno di una vita che trabocca da scaturigini ugualmente misteriose che le figure stesse, perché questo specchiarsi reciproco, questo reciproco umiliare ed esaltare, questo reciproco attutire e rafforzare, non è per me meno opera di mano immensa che le figure stesse, anzi perché qui come in Rembrandt non posso vedere e ammettere un reale confine tra le figure e la parte del quadro dove figure non compaiono, per questo sono ricorso alla parola «atmosfera», perché la brevità del tempo e la necessità di intenderci rapidamente, festosamente, mi ha impedito di usare una parola più grande e misteriosa: mito.”
da Re e gran signori in Shakespeare, Una conferenza celebrativa, p. 211
L'ignoto che appare
Argomenti
figura , reciproco , parola , ricorso , parola-chiave , conferenza , atmosfera , mito , confine , confino , quadro , conferenza-stampa , occhio , pieno , re , mano , operaio , signoria , opera , signore , signora , meno , parte , tempo , grande , vita , necessità , brevitàHugo Von Hofmannsthal 55
scrittore, drammaturgo e librettista austriaco 1874–1929Citazioni simili

“Un buon pittore è interiormente pieno di figure.”
citato in Erwin Panofsky, Idea. Contributi alla storia dell'estetica – La Nuova Italia, Firenze, traduzione di E. Cione

da "Welcome to The Rock!", in Rat-Man: Vent'anni senza condizionale, ed. Panini Comics, aprile 2009, p. 7

“Giorgione è una di quelle figure d'artisti che confinano con le figure degli eroi.”
dall'introduzione a I Classici dell'arte, XXXI volume

“Siamo le figure dietro le figure | siamo la vergogna che fingiamo di provare!”
da Il sale della Terra, n. 5
Mondovisione

Origine: La Divina Mimesis, p. 33

“Quando in un quadro mi rimane dello spazio, l'adorno di figure che invento.”

“Wojtyla è stato una figura straordinaria, che ha guidato buona parte della mia vita.”