“Alexander Burgener è morto, ma egli vivrà eternamente nella storia delle Alpi come uno dei più intrepidi montanari del suo tempo. Alla guida di Mummery, Güssfeldt, Schulz, von Küffner, ha portato a termine alcune scalate tra le più difficili delle Alpi. E se la montagna l'ha vinto, egli non ha fatto che dividere il destino di uomini quali Michel Croz, Christian Rangetiner, Ferdinand Imseng, Michel Innerkofler, Jean-Antoine Carrel, Jean-Joseph Maquignaz, Emilio Rey, Zsigmondy, Purtscheller e lo stesso Mummery, raggiungendoli nella immortalità. Chi lo ha conosciuto nei migliori giorni non dimenticherà la sua forza, il suo coraggio indomabile fino agli ultimi anni della sua vita, quando il tempo pareva non contare per lui. Per tutti coloro che conoscono il valore delle sue imprese e le apprezzano, il ricordo del suo nome farà loro provare una involontaria commozione, il più sincero omaggio che l'uomo può offrire all'indomato coraggio.”

dallAlpine Journal, 1910; citato in Alfonso Bernardi, Il Gran Cervino, Bologna, Nicola Zanichelli Editore, 1963, p. 214

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Michel Houellebecq photo
Fabio Volo photo

“Michela da troppo tempo indossava la mia curiosità.”

Il giorno in più

“Chi domina il rimland, controlla l'Eurasia; chi domina l'Eurasia, controlla i destini del mondo. (da Jean, C.”

Nicholas John Spykman (1893–1943)

2003). Manuale di geopolitica. Bari-Roma: Laterza, p. 42

Silio Italico photo
August Strindberg photo
Ernst Jünger photo
Abū Bakr ʿAbd Allāh ibn Abī Quhāfa al-Ṣiddīq photo
Nives Meroi photo

“Io sono le montagne che non ho scalato.”

Nives Meroi (1961) alpinista italiana

Origine: Dal titolo di un proprio ciclo di conferenze, Io sono le montagne che non ho scalato http://www.nivesmeroi.it/io_sono_le_montagne_che_non_ho_scalato.html, 2007/2009

Argomenti correlati