“Gli antichi, parlando della Musa che li ispirava, si esprimevano in modo ingenuo che magari adesso può essere facile compatire e deridere da parte di chi crede di saperne di più. Però, attraverso questa loro presunta ingenuità, ci stavano invece dicendo una cosa profonda e vera: che loro non erano tutto, che il loro cervellino separato non era tutto, che erano un tramite anche di qualcosa d'altro che li oltrepassava, che attraverso di loro stava parlando anche un'altra voce.”

Origine: Dall'intervista di Andrea Emmanuele Cappelli, «I miei libri nascono da dolore e solitudine» http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/11837061/Antonio-Moresco---I-miei.html, Libero Quotidiano.it, 11 ottobre 2015.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
antico , profondo , voce , parte , modo , cosa , essere , tramite , musa , ingenuità , altro
Antonio Moresco photo
Antonio Moresco 4
scrittore italiano 1947

Citazioni simili

Helen Keller photo
Walter Veltroni photo

“Quel bambino dobbiamo accoglierlo, integrarlo, conquistarlo al nostro sistema di valori, oppure dobbiamo fare in modo che si senta straniero, estraneo, respinto? Straniero parlando la stessa lingua degli altri, indossando le stesse magliette di calcio degli altri, parlando magari anche un italiano migliore degli altri? Deve essere parte del nostro mondo o ai margini?”

Walter Veltroni (1955) politico italiano

Origine: Intervista di Tommaso Ciriaco, Veltroni: "Avanti sullo Ius soli, non è battaglia di partito: spero nei cattolici e nei grillini" http://www.repubblica.it/politica/2017/10/08/news/veltroni_avanti_sullo_ius_soli_non_e_battaglia_di_partito_spero_nei_cattolici_e_nei_grillini_-177658072/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1, Repubblica.it, 8 ottobre 2017

Isabel Allende photo
Alberto Savinio photo
Alain Daniélou photo
Giordano Bruno photo
Ennio Flaiano photo
Daniele Luttazzi photo
Baruch Spinoza photo

“Filosoficamente parlando, io non so cosa significhi essere accetto a Dio.”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

XXIII epistola, 1974
Epistolario

Nelson Mandela photo

“[Parlando di Miriam Makeba] Le sue melodie hanno dato voce al dolore dell'esilio che provò per 31 lunghi anni. Allo stesso tempo, la sua musica effondeva un profondo senso di speranza.”

Nelson Mandela (1918–2013) politico sudafricano

Origine: Citato in Muore Miriam Makeba dopo il concerto per Saviano http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/makeba-muore/makeba-muore/makeba-muore.html, Repubblica.it, 10 novembre 2008.

Argomenti correlati