Origine: Citato in Al Gore, La Scelta, pag. 350.
“Dovendosi rappresentare un grave avvenimento storico, l'arte del poeta consiste nello scegliere i fatti e le circostanze più notevoli che possono servire a darne un'idea completa; nel disporli in maniera che ciascun d'essi occupi il posto più conveniente, senza che l'uno danneggi l'altro, ed anzi prestandosi reciproco aiuto, nel predisporre tutti i suoi materiali in tal modo che gli sia poi possibile riunirli come in un fascio e legarli con forti nodi. Questa unità è essenziale in questo genere di composizioni non meno che in tutte le altre opere alle arti belle; il dramma storico più nutrito di fatti la consente o, per meglio dire, la esige allo stesso modo che si può vederla negli immensi quadri di Giulio Romano.”
in La congiura di Venezia, p. 119
Appunti sul dramma storico
Argomenti
storico , congiura , modo , fascio , composizione , reciproco , avvenimento , dramma , circostanza , quadro , aiuto , materiale , romano , completo , maniero , poeta , genere , genero , posto , idea , meglio , arte , meno , stesso , rappresentare , opere , dire , grave , possibile , unità , altro , essenzialeFrancisco Martínez de la Rosa 3
poeta, drammaturgo e politico spagnolo 1787–1862Citazioni simili
“L'arte non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì nel rappresentare con novità.”
Epistolario
“L'arte consiste nel rappresentare ciò che non esiste.”
Nietzche in go-kart
III, 27; 1991
Origine: Dall'intervista di Conchita Sannino, Il giudice Cantone "Sono cattolico, ma..." http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/08/27/il-giudice-cantone-sono-cattolico-ma.html, la Repubblica, 27 agosto 2012.