“Non posso, in ultimo, non ricordare i patrioti coi quali ho condiviso le galere del tribunale speciale, i rischi della lotta antifascista e della Resistenza. Non posso non ricordare che la mia coscienza di uomo libero si è formata alla scuola del movimento operaio di Savona e che si è rinvigorita guardando sempre ai luminosi esempi di Giacomo Matteotti, di Giovanni Amendola e Piero Gobetti, di Carlo Rosselli, di don Minzoni e di Antonio Gramsci, mio indimenticabile compagno di carcere. Ricordo questo con orgoglio, non per ridestare antichi risentimenti, perché sui risentimenti nulla di positivo si costruisce, né in morale, né in politica.”
Argomenti
risentimento , antifascista , patriota , galera , tribunale , format , formato , carcere , don , resistenza , orgoglio , special , compagno , scuola , movimento , compagnia , antico , coscienza , morale , esempio , operaio , opera , ricordo , ultimo , politico , uomo , lotta , libero , nulla , rischiSandro Pertini 62
7º Presidente della Repubblica Italiana 1896–1990Citazioni simili

citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 485

“La verità si ricorda sempre facilmente, sono le bugie che è molto difficile ricordare.”


da Annozero, Il fidanzato d'Italia, 20 gennaio 2011, 1h 46'
da l'Unità, 8 novembre 1992

Citazioni tratte da interviste, l'Unità