
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120
da Dizionarío geografico-storico-civile del Regno delle due Sicilie, p. 363, Tipografia all'insegna del Diogene, Napoli 1839-1843
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120
“Non ama colui al quale i difetti della persona amata non appaiono virtù.”
citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, La maschera di Dimitrios, Mondadori, 1972
Due belle, Cintia e Flora, del pari lo accendono. AL SENATORE RENATO TRIULZIO DI MILANO, p. 2)
Versi e prose
Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 237
“La rapidità, che è una virtù, genera un vizio, che è la fretta.”