“Non sempre l'entusiasmo nei riguardi di un autore o di un'opera, di una persona o di un fatto, rappresenta la condizione ideale della comprensione, dato che niente eguaglia in profondità certi giudizi illuminati dall'odio.”

Variazioni sull'impossibile

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Mario Andrea Rigoni photo
Mario Andrea Rigoni 42
saggista e scrittore italiano 1948

Citazioni simili

Albert Einstein photo
Mario Vargas Llosa photo
Emil Cioran photo

“La lettera, conversazione con un assente, rappresenta un evento capitale della solitudine. Cercate la verità su un autore nella sua corrispondenza piuttosto che nella sua opera. L'opera è per lo più una maschera.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Origine: Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977-1990), p. 107

Karl Kraus photo

“La solitudine sarebbe la condizione ideale se si potessero scegliere le persone da evitare.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

da Aphorismen, p. 68

Roy Dupuis photo
Alain de Botton photo
Sri Jawaharlal Nehru photo
Roberto Benigni photo

“Quando […] per un ideale si uccide una persona non è che, diciamo, si raggiunge l'ideale: s'uccide una persona e basta, non si raggiunge niente. E quando s'ammazza una persona, diciamo, non è che s'ammazza una persona, se ne ammazzano due: quella e se stessi.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano

Origine: Cfr. il film Notre Musique: «Chi uccide un uomo per difendere delle idee, non difende delle idee, ma uccide un uomo».

Henry De Montherlant photo

“Sono sempre stato per la censura […]. Ma a condizione che questa censura sia affidata a delle persone qualificate sia per la loro sicurezza di giudizio che per il loro tatto morale e resa efficiente nel concreto. […] Non parlo qui che della censura etica.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Dall'intervista di Vittorio Abrami, A colloquio con Montherlant http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631026/20/5/acoll, Il Popolo, 26 ottobre 1963.

Argomenti correlati