Origine: Vittorio Alfieri, p. XIV
“Il particolarismo tedesco, che era stato la causa obiettiva di tutte le involuzioni irrazionalistiche dello Sturm und Drang, diventava dunque ora la condizione storica del suo superamento, e dove gli ideali stürmeriani parevano realizzarsi nel caos della Rivoluzione, l'ordine dell'assolutismo costituiva la garanzia politica del libero esercizio delle virtù umanistiche. […] La Hochklassik doveva manifestarsi così per molti versi come una vera e propria regressione della cultura tedesca sulle posizioni di un classicismo precapitalista e prerivoluzionario che poteva essere assicurato solo dal mantenimento di quelle condizioni oggettive che rendevano impossibile in Germania l'estendersi della Rivoluzione.”
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 158
Argomenti
tedesco , rivoluzione , condizione , regressione , classicismo , involuzione , assolutismo , mantenimento , assicurato , superamento , garanzia , caos , esercizio , germano , obiettivo , posizione , ideale , storico , causa , ordine , cultura , politico , stato , essere , virtù , ora , proprio , impossibile , liberoGiuliano Baioni 3
critico letterario, insegnante e germanista italiano 1926–2004Citazioni simili

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 461. ISBN 978-88-420-8734-2

I, III; p. 64
Il papato socialista
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 111

“Dove ci sono io, c'è la cultura tedesca.”
dalla conferenza stampa al suo arrivo negli Stati Uniti, 1938; citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 15
cap. 2, p. 85
Classicismo e rivoluzione

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 144

“Essi non l'avranno il libero Reno tedesco.”
da Rheinlied, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692