Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 65
“Ad Ancona bisogna arrivarci alle tre del pomeriggio, e con il sole. La città sembra allora una zebra; strisce fonde e scure di vicoli si alternano con fasce abbaglianti e trasversali. Un paio di finestre dal riflesso stralucente fanno gli occhi. Poi se passa una nube, la zebra si muta in un cammello inginocchiato, e si aspetta di vederlo alzare da un momento all'altro, col baldacchino di San Ciriaco sulla gobba, il santo che si sporge vestito di rajah.”
da Sorriso degli Etruschi
Argomenti
gobba , etrusco , trasversale , cammello , scure , striscia , nube , vicolo , paio , pomeriggio , riflesso , vestito , finestra , santo , san , sorriso , aspetto , sole , tre-giorni , alloro , momento , bisogno , baldacchino , città , altroDino Garrone 5
Critico letterario e scrittore italiano 1904–1931Citazioni simili
Ramón Gómez De La Serna
(1888–1963) scrittore e aforista spagnolo
Vinicio Capossela
(1965) cantautore e polistrumentista italiano
da Il ballo di San Vito, n. 1
Il ballo di San Vito
Anassagora
(-500–-428 a.C.) filosofo greco antico
frammento 19
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Karel Čapek
(1890–1938) giornalista, scrittore e drammaturgo ceco
da Siena, Orvieto , p. 45
Fogli italiani
Roberto Marchesini
(1959) filosofo, etologo e saggista italiano
Origine: Contro i diritti degli animali?, pp. 39-40