Origine: Da Agonies and Ecstasies, The Observer, 22 settembre 1968, p. 31; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil: Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, traduzione di Giulia Boringhieri, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 465. ISBN 88-339-1056-3
“In questi cinquant'anni dalla sua morte ella [Simone Weil] ha continuato a essere oggetto di disprezzo e di adorazione, di benevolenza e di scherno. È nota la frase con cui Charles de Gaulle la liquidò: «Elle est folle!». Papa Paolo VI affermò che la sua era una delle tre influenze decisive della sua vita. T. S. Eliot la considerava un genio, e Graham Greene vide in lei un'impetuosa adolescente. George Steiner l'ha trovata «perversa» e Malcolm Muggeridge ne ha parlato come di una delle «luci nelle nostre tenebre». Compare in innumerevoli libretti di devozione, e in un libro lungo, veemente, è stata paragonata a Hitler. Di reazioni, giudizi e impressioni come queste se ne possono citare all'infinito; la massa di letteratura che la riguarda sta minacciando di sfuggire di mano.”
da Simone Weil, p. 11
Argomenti
scherno , libretto , adorazione , benevolenza , compare , liquido , perversa , adolescente , devozione , folle , tenebra , influenza , reazione , nota , disprezzo , massaia , notaio , papa , genio , giudizio , impressione , letteratura , oggetto , riguardo , nord-est , infinito , frase , mano , libro , tre-giorni , morte , vita , essere , trovata , lungoThomas R. Nevin 1
saggista statunitense 1944Citazioni simili
Citazioni di Susan Sontang
Origine: Da un articolo per la rivista The New York Review of Books, 1963; citato in Simona Forti, Il femminile senza idolatrie http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/03/il-femminile-senza-idolatrie.html, la Repubblica, 3 febbraio 2009.
cap. V, I giorni della ghirlanda
Il Mulino del Po
Origine: Da L'uso della poesia e l'uso della critica, 1933, Introduzione (4 settembre 1932) http://www.kore.it/CAFFE/poesia/eliot.pdf, p. 1.
1988, p. 62
Dizionario del diavolo
“Ben folle è quegli | che a rischio de la vita onor si merca.”
21
Il mattino
“Adolescente (s. m.). Dicesi di chi sta lentamente guarendo dall'infanzia.”
1988, p. 21
Dizionario del diavolo
“Tutti hanno paura! – affermò la camicia bruna, piena di disprezzo.”
Perché poi? Gli abbiamo spianato la strada, basta che facciano quel che diciamo loro di fare.
– Tutto ciò succede perché la gente non vuol smettere di pensare. Credono che andranno avanti a forza di pensare.
– Devono soltanto ubbidire. A pensare provvede il Führer. (p. 204)
Ognuno muore solo