da D'Amico ha parlato di Trilussa, La Fiera Letteraria, 15 aprile 1951, p. 2
“In Trilussa si deve riconoscere un carattere, che si mantenne uguale a se stesso sia prima che durante il fascismo e che ebbe in proprio il coraggio della verità. […] Di Trilussa, io ero amico, ed egli ben sapeva come le mie idee fossero tutt'altro che democratiche. Non basta. Trilussa stesso non giudicava antifascista l'orientamento delle sue satire e della sua poesia, nelle loro incidenze politiche.”
da Una favola su Trilussa, Roma, 23 gennaio 1972; disponibile su Heliodromos.it http://www.heliodromos.it/index.php?option=com_content&view=article&id=203:evola
Argomenti
incidenza , antifascista , orientamento , satiro , stesso , favola , fascismo , democratico , gennaio , carattere , coraggio , amico , poesia , verità , politico , prima , proprioJulius Evola 30
filosofo, pittore e poeta italiano 1898–1974Citazioni simili

da La settimana di Montanelli, 17 marzo 2001
Interviste

Origine: Dal programma televisivo Agorà, Rai 3, 16 marzo 2016; citato in Roma, Berlusconi: "I leghisti sono tutti ex fascisti" http://www.2duerighe.com/politica/69430-roma-berlusconi-i-leghisti-sono-tutti-ex-fascisti.html, 2duerighe.com.

“Credono tutti che sia democratica solo perché è antifascista.”
citato in Indro Montanelli, Soltanto un giornalista. Testimonianza resa a Tiziana Abate, Milano, Rizzoli, 2002, cap. 26, p. 284. ISBN 88-17-12991-7

“Il fascismo degli antifascisti non mi fa meno paura di quello dei fascisti.”
Origine: Aforismi, p. 23

“L'allenatore deve essere al tempo stesso maestro, amico e poliziotto.”