“Da qualche tempo ho iniziato a pensare che il compito dell'artista debba consistere non già nel produrre un effetto mai visto o nell'esprimere la propria individualità, quanto piuttosto nel ridurre al minimo la distanza tra sé e gli antichi: è sufficiente che il Sé affiori con delicatezza, oppure che non si manifesti affatto e si fonda completamente con l'opera straordinaria di chi è venuto prima di noi.”
Origine: Sulla maestria, p. 59
Argomenti
delicatezza , manifesto , distanza , minimo , compito , completamento , artista , effetto , antico , visto , operaio , opera , tempo , venuta , prima , proprio , straordinario , fonda , individualitàJun'ichirō Tanizaki 10
scrittore giapponese 1886–1965Citazioni simili

The Tartar Steppe
Il deserto dei Tartari
Variante: Difficile è credere in una cosa quando si è soli, e non se ne può parlare con alcuno. Proprio in quel tempo Drogo si accorse come gli uomini, per quanto possano volersi bene, rimangono sempre lontani; che se uno soffre il dolore è completamente suo, nessun altro può prenderne su di sé una minima parte; che se uno soffre, gli altri per questo non sentono male, anche se l'amore è grande, e questo provoca la solitudine della vita.

da Presso la torre saracena, p. 192
Il contemplatore solitario

Origine: Dall' intervista inedita a Paolo Salvati, pittore affascinato da Turner ma anche liutaio, incisore e ritrattista "en plen air", in piazza Navona http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=44578&IDCategoria=61,, Exibart.com, 5 febbraio 2015.