“La parabola della creazione segue un filo di intelligenza, quindi con il Dio nero abbiamo messo a tacere la presunzione della "razza eletta". Poi, quando anche le risorse del pianeta saranno finite, nel grande black out noi occidentali forse scompariremo anche solo a causa di una doccia senza acqua calda. Ma voglio vedere se i popoli che vivono ancora come "primitivi" non se la caveranno! E ce la faranno pure i popoli giovani che arrivano da noi a cercare fortuna…”

—  Dario Fo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Dario Fo photo
Dario Fo 43
drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo ital… 1926–2016

Citazioni simili

“Gli ebrei quando sostengono di essere il popolo eletto da Dio creano in realtà il razzismo di cui saranno poi tragicamente vittime, perché se il mio popolo è eletto da Dio è chiaro che tutti gli altri sono popoli di serie B.”

Massimo Fini (1943) giornalista, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Dallo spezzone di una conferenza, visibile http://www.youtube.com/watch?v=6F1SytC367k su YouTube dal min. 3:46; filmato caricato il 19 ottobre 2011.

Antonio Segni photo
Annibale Maria Di Francia photo
Albert Einstein photo

“L'eletto del popolo eletto.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 60

Papa Pio V photo

“Il popolo ebreo, il solo un tempo eletto da Dio […] poi abbandonato per la sua incredulità, meritò di essere riprovato […] la loro empietà è giunta a un livello tale che, per la nostra salvezza, occorre respingere la forza di tanta malizia.”

Papa Pio V (1504–1572) 225° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da Oremus pro perfidis judaeis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 287

Hermann Hesse photo

“L'inglese […] è l'unico europeo capace di vivere a contatto con popoli primitivi senza rendersi ridicolo.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

1994
Viaggio in India

Haile Selassie photo
Dario Fo photo
Giuseppe Garibaldi photo

“È tempo che tutti i popoli si preparino alle supreme battaglie.
Su dunque; voi pure stringetevi [popoli slavi] in un popolo solo, dimenticate odi, discordie, pregiudizi di religione e di razza. E accoglietevi in un solo pensiero di vendetta e libertà, e fate impeto irresistibile contro i vostri oppressori. Non prestate ascolto alle mendaci promesse della diplomazia; diffidate de' suoi artifici, delle sue scaltrezze. Vi tradì, vi vendette cento volte; se la soffrite, vi tradirà e vi venderà ancora. Fidate soltanto nel vostro valore, nelle vostre armi, nella vostra concordia, e fidate nei popoli che, come voi, vogliono la libertà e combattono per ottenerla. Tutte le nazioni sono sorelle; esse non hanno cupidigie, ambizioni liberticide; ciascuno vuole la sua parte di terra e di sole; ciascuna aiuterà le altre a ottenerla.
È dovere dei popoli liberi, e che vogliono essere tali, di accorrere dovunque si combatte per i diritti delle nazioni, dovunque s'innalza la bandiera della libertà. […] La causa della libertà è una sola, qualunque sia il nemico che la combatta, qualunque il popolo che la difende, qualunque sia il colore della bandiera sotto cui si schierano gli eserciti. Quando tutti i popoli abbiano intesa questa verità, che la storia e l'esperienza dovrebbe ormai aver loro insegnata, quando pratichiamo davvero questa santa legge di fratellanza e di comune difesa, il regno del dispotismo sarà finito per sempre sulla terra.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

50 Cent photo

Argomenti correlati