Origine: Dal suo diario, gennaio 1863; citato in papa Benedetto XVI, Discorso ai Cardinali, Arcivescovi e Vescovi, Prelatura Romana, per la presentazione degli auguri natalizi http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html, 20 dicembre 2010.
“L'insegnamento della religione così come è stato concepito va salvaguardato. […] Non è un'ora di catechismo, ma un'ora di approfondimento dei valori e dei contenuti della religione cattolica. Farla diventare un'ora in cui si insegnano altre religioni in maniera paritetica non è corretto. […] Questo non avviene nei paesi musulmani, non capisco perché noi dovremmo rinunciare a quello che non è solo religione, ma è qualcosa che ha condizionato fortemente la nostra cultura, la nostra tradizione e la nostra storia. […] Perché nel nostro paese la religione cattolica non può essere paragonata alle altre religioni. Ha una valenza maggiore, è praticata dalla stragrande maggioranza della popolazione e ha un passato attualissimo. Non la si può mettere sullo stesso piano delle altre religioni, che vanno comunque rispettate.”
Origine: Da una dichiarazione a Radio Anch'io; citato in Scuola, Gelmini: no a ora religione multiconfessionale http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE5890A520090910, Reuters.com, 10 settembre 2009.
Argomenti
religione , cattolico , approfondimento , catechismo , valenza , musulmana , corretto , insegnamento , popolazione , contenuto , maggioranza , tradizione , maniero , piano , valor , cultura , maggiore , valore , passato , paese , storia , stato , stesso , essere , oraMariastella Gelmini 6
politica italiana 1973Citazioni simili
da Miscellanea londinese, Zanichelli, Bologna 1970
“La religione è la sostanza della cultura, la cultura è la forma della religione.”
Origine: Da Teologia della cultura; citato in Gibellini, p. 92.
My Country and My People, Vol. II
Variante: Certi dicono che, siccome abbiamo adottato il Socialismo, dovremmo fare a meno dell'Islam. Questo non è vero. Perché dovremmo gettare la nostra religione? La nostra religione si oppone allo sviluppo economico del nostro popolo? No, la nostra religione lo promuove. Conserveremo la nostra religione e costruiremo una società socialista.