citato in Gustavo Corni, Introduzione alla storia della Germania contemporanea, Bruno Mondadori, 1995, p. 127
“L'avanzata del fascismo verso la distruzione di ogni forma di democrazia e verso una nuova guerra, erano opera dei gruppi più reazionari e sciovinisti della borghesia capitalistica. Essa colpiva i diritti, gli interessi, le aspirazioni non degli operai soltagnto, ma della grande maggioranza delle popolazioni, di tutti i movimenti politici non reazionari, di tutti coloro che amavano la civiltà o la pace. La iniziativa di una collaborazione di tutte queste forze per salvare, con un'azione comune, la pace e la democrazia, poteva però essere presa, come i fatti stessi dimostrarono, soltanto dalla classe operaia, che delle forze borghesi reazionarie è l'antagonista storico oggettivo.”
cap. VIII, p. 76
Il partito comunista italiano
Argomenti
reazionario , operaio , opera , borghese , borghesia , democrazia , pace , verso , antagonista , collaborazione , aspirazione , iniziativa , fascismo , distruzione , popolazione , maggioranza , presa , classe , storico , gruppo , movimento , comune , interesse , azione , forma , diritto , color , colore , guerra , cap. , politico , grande , essere , civiltà , avanzataPalmiro Togliatti 25
politico e antifascista italiano 1893–1964Citazioni simili
da Esser pronti
Origine: Citato in Stella Blagoeva, Gheorghi Dimitrov, traduzione di Michela Caruso, Editori Riuniti, Roma 1972.
dalla XIII sessione plenaria del Comitato Esecutivo dell'Internazionale Comunista
parte seconda, cap. 1, p. 117
L'Italia dopo il fascismo 1943-1973
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, <nowiki>ISBN 978-88-420-8741-0</nowiki>, pag. 34.
dal Redemptor Hominis http://www.vatican.va/edocs/ITA1220/__PI.HTM, n. 17