“Chi intenderà, chi difenderà la giovinezza sublime dalla sterile sapienza dell'età virile e dalla lugubre tirannia dei vecchi? Gli uni e gli altri hanno l'anima che già è morta a metà, e non lo sanno! La loro sapienza aiuta a morire, non a vivere; e la gioventù ha una sua sapienza innata di ben altro valore perché in essa si contengono le leggi della vita!”

da Piccole storie del mondo grande

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Alfredo Panzini photo
Alfredo Panzini 42
scrittore e critico letterario italiano 1863–1939

Citazioni simili

Tito Maccio Plauto photo

“Non con l'età, ma con l'ingegno si raggiunge la sapienza.”

Philto: Atto II, Scena 2, 367
Non aetate, verum ingenio apiscitur sapientia.
Trinummus

Hans Urs Von Balthasar photo
Lucio Anneo Seneca photo

“Non deviare dalla natura ed il formarci sulle sue leggi e sui suoi esempi, è sapienza.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

citato in Claudio Malagoli, Etica dell'alimentazione: prodotti tipici e biologici, Ogm e nutraceutici, commercio equo e solidale, Aracne, 2006, p. 173

Dante Alighieri frase: “[…] Filosofia non è altro che amistanza a sapienza.”
Dante Alighieri photo

“[…] Filosofia non è altro che amistanza a sapienza.”

[citation needed]
Convivio

Francesco Petrarca photo
Eraclito photo
Ignazio di Loyola photo

“Molta sapienza unita a una moderata santità è preferibile a molta santità con poca sapienza.”

Ignazio di Loyola (1491–1556) gesuita e santo spagnolo

Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 580. ISBN 88-525-0077-4

Gregorio di Nissa photo

“Quanti si dilettano di realtà perenni e di valori autentici sono ritenuti sciocchi da chi non ha la vera sapienza.”

Gregorio di Nissa (335–395) vescovo, teologo e santo greco antico

Omelie sull'Ecclesiaste

“Se un uomo riesce a spremere dalla propria vita un succo di bellezza o di sapienza è già un privilegiato. Qualunque sia la sua sorte.”

Rosario Magrì (1924–2005) neurologo e scrittore italiano

Origine: Il medico delle isole, p. 138

Argomenti correlati