da Nel paese della giovinezza; citato in Christopher Morley, Tuono a sinistra, traduzione di Enrico Piceni, prefazione di Hugh Walpole, Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1947
“È di regola, a proposito di Montherlant, citare Barrès. E se i più colti risalgono nientemeno che a Pindaro, a Senofonte, (al Senofonte ufficiale di cavalleria, più che al discepolo di Socrate), e all'inevitabile Alcibiade, i più avvertiti risalgono a Bossuet, a Pascal. Tanto par facile ritrovare in certo sontuoso spirito cattolico del Gran Secolo, o nella febbrile e crudele introspezione pascaliana, quel miscuglio di sensualità, di erotismo, e d'inquietudine cristiana, che fa sì forti al palato le migliori pagine. […] Montherlant si mostra nella sua vera natura, fredda e violenta, dominata e repressa da un ordine morale che in lui, di antica e nobile famiglia, né la cultura né l'estetismo son riusciti a corrompere. Un ordine morale cattolico, nel suo significato più cavalleresco.”
Origine: Da "Gli scapoli" di Montherlant", Corriere della Sera, 24 febbraio 1935, p. 3.
Argomenti
cattolico , ordine , morale , estetismo , introspezione , erotismo , palato , miscuglio , represso , cavalleria , inquietudine , discepolo , ufficiale , pagina , proposito , nobile , pagine , freddo , mostro , regola , significato , antico , famiglio , secolo , famiglia , cristiano , cultura , spirito , miglioria , natura , tantoCurzio Malaparte 87
scrittore italiano 1898–1957Citazioni simili
da Storia della pittura italiana, 1839-1847; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
Altro che teorie razziste dei nazisti. Largo al nazismo cristiano.
Antitrattato di ateologia
“Poi mentre si accingeva Da allora, dicono, – e aveva vent'anni – fu discepolo di Socrate […].”
III, 5; 2009, p. 102
Vite dei filosofi
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane