“È di regola, a proposito di Montherlant, citare Barrès. E se i più colti risalgono nientemeno che a Pindaro, a Senofonte, (al Senofonte ufficiale di cavalleria, più che al discepolo di Socrate), e all'inevitabile Alcibiade, i più avvertiti risalgono a Bossuet, a Pascal. Tanto par facile ritrovare in certo sontuoso spirito cattolico del Gran Secolo, o nella febbrile e crudele introspezione pascaliana, quel miscuglio di sensualità, di erotismo, e d'inquietudine cristiana, che fa sì forti al palato le migliori pagine. […] Montherlant si mostra nella sua vera natura, fredda e violenta, dominata e repressa da un ordine morale che in lui, di antica e nobile famiglia, né la cultura né l'estetismo son riusciti a corrompere. Un ordine morale cattolico, nel suo significato più cavalleresco.”

Origine: Da "Gli scapoli" di Montherlant", Corriere della Sera, 24 febbraio 1935, p. 3.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

James Stephens photo

“"Il vostro spirito, bisognava tormentarlo ed esaltarlo e renderlo febbrile prima che poteste vedere un dio".
"Fu un atto crudele da parte vostra, questo" ella disse.”

James Stephens (1882–1950) scrittore

da Nel paese della giovinezza; citato in Christopher Morley, Tuono a sinistra, traduzione di Enrico Piceni, prefazione di Hugh Walpole, Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1947

Haile Selassie photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Paulo Coelho photo
Diogene Laerzio photo

“Poi mentre si accingeva Da allora, dicono, – e aveva vent'anni – fu discepolo di Socrate […].”

Diogene Laerzio (180–240) storico greco antico

III, 5; 2009, p. 102
Vite dei filosofi

Valerio Evangelisti photo

“Chi professa l'ecumenismo e il pacifismo a oltranza dimentica che esistono mali più profondi di quelli fisici e materiali, e confonde le conseguenze rovinose della guerra sul piano fisico, con le sue cause, che sono morali e risalgono alla violazione dell'ordine, in una parola a quel peccato che solo può essere sconfitto dalla Croce.”

Roberto de Mattei (1948) storico italiano

da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

Argomenti correlati