“[…] l'Italia ha vinto, con Venezia prima e con il Piemonte poi, quando ha alleato tutte le iniziative di una società vitale con delle istituzioni pubbliche; e ha perso, regolarmente, quando questa alleanza fra il privato e il pubblico non si è realizzata. Per secoli, sino ai fatidici anni Sessanta dell'Ottocento. E comunque, con alterne fortune, anche dopo.
Di Machiavelli si ricorda con proterva inesattezza l'adagio di comodo maneggio individuale secondo cui il fine giustifica i mezzi, ma si ignora che l'intero corpo della sua riflessione fa perno sulla necessità di un elemento fiduciario fra governanti e governati e sulla convinzione che solo un solido apparato militare nazionale ne sia il garante interno ed esterno.”
I, III; pp. 39-40
Il bisogno di patria
Argomenti
pubblico , perno , maneggio , garante , governante , adagio , ottocento , apparato , alleanza , governato , alleato , solido , iniziativa , comodo , riflessione , militare , convinzione , istituzione , esterno , privato , elemento , interno , nazionale , fortuna , secolo , ricordo , corpo , fine , secondo , societa' , dopo , intero , necessità , prima , mezziWalter Barberis 8
storico italiano 1950Citazioni simili

Paolo Rossi (attore)
(1953) attore, cantautore e comico italiano
Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dal film Niente paura di Piergiorgio Gay, 2010

Salvatore Settis
(1941) archeologo e storico dell'arte italiano, ventiquattresimo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa

Norberto Bobbio
(1909–2004) filosofo, storico e politologo italiano
Origine: Motto erroneamente attribuito a Niccolò Machiavelli.
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Bosetti, «No, non c'è mai stato il comunismo giusto», l'Unità, 3 aprile 1998, p. 7.