“La donna venuta dopo, quella dei giorni nostri, in gara col maschio in ogni competizione e in ogni attività, in ogni privilegio, che del maschio reclama i diritti e le prerogative fino nell'abito, è forse più utile ai fini pratici della vita sociale, ma la sua posizione rispetto all'uomo è divenuta quella di un oggetto di uso comune nella vita quotidiana, non di un oggetto prezioso e raro, che si guarda con ammirazione religiosa. Oggi abbiamo la donna sportiva sorta dal cinematografo: quella era la donna sorta alcuni secoli prima dalla poesia.”
L'umanità è brutta?, pp. 541-542
Il piacere della memoria
Argomenti
maschio , donna , sorta , oggetto , reclamo , reclame , cinematografo , prerogativa , réclame , cinematografia , competizione , abito , raro , ammirazione , gara , privilegio , prezioso , vita , utile , quotidiano , brutto , posizione , uso , pratica , comune , poesia , attivita' , secolo , rispetto , guardia , diritto , oggi , giorno , tre-giorni , due-giorni , uomo , venuta , dopo , social , religioso , prima , sportivo , forse , finiAldo Palazzeschi 122
scrittore e poeta italiano 1885–1974Citazioni simili

Origine: Da Prima tesi su Feuerbach.

“Nel sesso, il maschio adora la femmina. Nell'amore, l'uomo e la donna adorano Dio.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 23

“Che odore di disperazione si leva da ogni minimo oggetto d'uso appartenuto ad un morto!”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 60

Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili