citato in Niccolò Rodolico, Storia del Parlamento italiano, Volume 5, S.F. Flaccovio, 1968, p. 196
“Nel bel mezzo della regione iliaca della femmina è posto l'utero, viscere femminile, cui forse non a torto si attribuisce somiglianza con un animale. Muovesi or qua or là verso gl'ilei: ha consensi al di sopra colla cartilagine xifoide: movesi dai lati ora a destra ora a sinistra, ora verso il fegato, ora verso le intestina. Però la sua naturale inclinazione è alle parti inferiori: e per dirto in brevi parole, è di una vitale natura mobilissima, erratica e bizzarra.”
capitolo XI, pp. 22-23
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Argomenti
verso , intestino , utero , viscere , fegato , inclinazione , bizzarria , bizzarro , somiglianza , femmina , consenso , regione , torto , destro , capitolo , sinistro , centro-destra , mezzo , centro-sinistra , posto , animale , natura , parola , parola-chiave , ora , colla , forseAreteo di Cappadocia 34
medico greco anticoCitazioni simili
“La morte a le gno via de qua | verso l'eternità | in ora più queta, | canta più forte mio poeta.”
La morte a le gno spale, p. 238
La vita xe fiama
Dialogo della Natura e di un Islandese
da Il mio cuore messo a nudo
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.
La ninfea
Antologia poetica
Ultime parole di Satoshi Kon
Origine: Nell'articolo usato come fonte appare questa nota sulla parola "andare":
«お先に (o-saki ni) In giapponese questo termine viene utilizzato per scusarsi di lasciare un luogo prima di altre persone che invece vi rimangono. Nel contesto della lettera di Satoshi Kon, esso suona un po' come "Ora devo andare, scusatemi se lascio questo mondo prima di voi"».
“Euclione: Ora affrettiamoci verso casa; ché, se io sono qui, il mio pensiero è a casa.”
v. 181; 1998
Aulularia
Origine: A casa è nascosto il tesoro.
“Ero buono, ti confesso, una volta, gentile verso la Madonna, fiducioso in Dio. Ed ora?”
Non leggo più poesie stampate. È domenica: io non benedico il Signore. Sorgete tutte in me, o male passioni dell'anima mia, tormentatemi, abbattetemi, schiacciatemi. Ch'io muoia maledetto, perdonando a nessuno.
Storia di un'anima, Anima