“[Su Giorno dopo giorno] In un tempo in cui la poesia trova difficile adeguarsi al cocente richiamo delle circostanze, Quasimodo ha creato uno strumento che risponde alla maggior parte dei bisogni. Egli è insieme sottile e profondo, altamente personale e voce di milioni, italiano ed europeo. La sua esperienza è familiare a quasi tutti gli uomini e le donne, ma egli l'ha resa più vera per loro con la sua visione personale.”

citato in Gaetano Munafò, p. 239

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ezra Pound photo

“La visione di Dante è reale, perché egli la vide; la poesia di Villon è reale, perché egli la visse.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 66

Fénelon photo
Arthur Schopenhauer photo

“Gli uomini, nella maggior parte, sono talmente personali che, in sostanza, nessuna cosa ha interesse agli occhi loro se non essi stessi, e ciò affatto esclusivamente.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 87

John Steinbeck photo
Giorgio Napolitano photo
Clive Staples Lewis photo
Winston Churchill photo

“Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di italiani non risultano dai censimenti…”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

Variante: Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di italiani non risultano dai censimenti.

Dalai Lama photo
Sigmund Freud photo

Argomenti correlati