“Quando da un luogo della città detto la Villa io guardai quella fioritissima veduta, volli trovare la fede di battesimo di Catanzaro, e dissi: "Se la vostra cronaca narra che un potente bizantino a nome Flagizio venne nell'ottavo secolo e fondò o ampliò la città, egli le dovette dare questo nome di Catantheros, Catantharos, (Κατανθήρος) che vuoi dire sul fiorito, e glielo diede pel sito bellissimo ed amenissimo su cui forse ebbe una sua villa, e poi surse la città". "Oh, che Flagizio e che greco voi ci contate. Una volta c'erano due fratelli briganti, Cataro e Zaro, i quali dopo molti anni che scorsero la campagna, infine si pentirono, e vennero qui che era luogo forte, e nessuno poteva toccarli: qui abitarono con la loro compagnia e le loro famiglie, qui fabbricarono una chiesa e ci furono seppelliti; e così si formò la città che porta il nome di tutti e due." Ci ebbi una quistione lunga che non è decisa ancora: anzi ogni buon catanzarese tiene per i due briganti, e non so come non gli hanno messi tra i santi protettori della città.”

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 35

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Luigi Settembrini photo
Luigi Settembrini 28
scrittore e patriota italiano 1813–1876

Citazioni simili

Roger Peyrefitte photo
Ippolito Nievo photo
Gaetano Moroni photo
Roger Peyrefitte photo
Karl Julius Beloch photo
Paolo Segneri photo

“Se fu città che più rabbiosamente prendesse a perseguitare il nome cristiano, questa fu Roma.”

Paolo Segneri (1624–1694) gesuita, scrittore e predicatore italiano

dalla predica IX
Dalle prediche

Argomenti correlati