“L'umiltà, invece, non è un modo stabile di essere. L'umiltà nasce dalla drammatica e totale consapevolezza che niente ha realmente valore oggettivo. Per questo possono essere umili i grandi uomini della storia, i grandi filosofi, i grandi scienziati. […] L'umiltà però non rende indifferenti. Anzi, lascia posto a tutto ciò che è virtuoso, purché non sia invadente, tronfio, arrogante. La persona umile può apprezzare l'abilita di un giocoliere, la gentilezza del barista che ti serve, il gioco di un bambino, il sorriso di una ragazza innamorata, la cura che l'insegnante mette nella sua lezione.”

Origine: Da Per favore non confondete la modestia con l'umiltà http://www.corriere.it/editoriali/alberoni/11_maggio_09/alberoni_40d5399e-7a01-11e0-a5b9-91021abd11c5.shtml, Corriere.it, 9 maggio 2011.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Non ci vuole mica sforzo per essere umili; l'umiltà è verità.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Ramón Calderón photo

“Il suo talento è grande quasi quanto la sua umiltà.”

Ramón Calderón (1951) avvocato e dirigente sportivo spagnolo

riferito a Gonzalo Higuaín durante la presentazione al Real Madrid
Origine: Citato in Chiara Biondini, La storia di Gonzalo Higuain, il bomber che fa sognare Napoli http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/la-storia-di-gonzalo-higuain-il-bomber-che-fa-sognare-napoli-501387, Tuttomercatoweb.com, 14 novembre 2013.

John Keats photo

“Se volete costruire un grande edificio pensate prima con umiltà alle fondazioni.”

Eugenio Mazzarella (1951) filosofo e politico italiano

Vie d'uscita

Thomas Merton photo
Alessandro Manzoni photo
Mel Gibson photo

“La depressione nasce da una forma di egoismo, da cui si esce con l'umiltà.”

Mel Gibson (1956) attore e regista australiano

Origine: Citato in City, 12 maggio 2011, pag. 1.

Emilio Gentile photo

“«la natura della moltitudine è tale che o serve con umiltà o domina con superbia»”

Emilio Gentile (1946) storico italiano

Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa

Argomenti correlati