vv. 10-15
I capitoli, Dell'Ambizione
“Se gli uomini fossero sì felici, che regolarsi volessero colle pure massime della religione, non avrebbero più bisogno di leggi: il dovere servirebbe di freno alla colpa, e alla virtù di motivo: ma per loro disavventura si lascian essi regolare dalle passioni; nel qual caso il legislatore null'altro dee cercare se non di renderle vantaggiose alla società. L'uom militare è soltanto valoroso per ambizione; e il negoziante non fatica che per cupidigia: bene spesso l'uno e l'altro il fanno per poter menar voluttuosamente la vita: e il Lusso divien per essi un nuovo motivo di fatica e di applicazione.”
cap II, ed. 1754, p. 38
Essai politique sur le commerce
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, Jovene, Napoli, 1976, p. 410.
Argomenti
fatica , motivo , negoziante , cupidigia , legislatore , freno , applicazione , lusso , colle , ambizione , militare , leggi , dovere , passione , massimo , religione , caso , nuovo , cap. , potere , societa' , bisogno , bene , uomini , vita , colpa , disavventura , virtù , altroJean-François Melon 6
economista francese 1675–1738Citazioni simili
Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“Se non è possibile commuoversi [per un'offesa] bisogna almeno cercare di tenere a freno la lingua.”
Origine: Dall'intervista di Enrico Sisti, Vittori: Si liberava con la fatica a Mosca sconfisse le sue paure http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/22/vittori-si-liberava-con-la-fatica-mosca.html, la Repubblica, 22 marzo 2013.