“Se io non compissi il dovere elementare di curarlo quando le sue ruote sono sul terreno, non avrei mai il diritto di chiedergli un favore speciale, una volta ogni tanto, quando è in volo, Il favore, forse, di andare avanti anche se la pioggia si abbatte come un solido muro sul suo motore, o di resistere con i suoi tiranti e i suoi montanti ai vortici improvvisi e furiosi dei venti di montagna. E magari anche l'estremo favore di sfracellarsi sulle rocce di un deserto durante un atterraggio di fortuna, lasciando però che il suo pilota ne esca incolume.”

—  Richard Bach , libro Biplano

Biplano

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Chi non sa fare un favore non ha diritto di chiederne!”
Beneficium qui dare nescit, iniuste petit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Enrico Brizzi photo

“Quando si parla a favore di un innocente si ha sempre abbastanza eloquenza.”
Qui pro innocente dicit, satis est eloquens.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

“Chi ricorda i favori da lui fatti ne sta per richiedere a sua volta!”
Beneficium qui dedisse se dicit, petit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Nicola Zingaretti photo
William Somerset Maugham photo

“Chi fa un favore a chi ne è degno fa un favore a se stesso!”
Beneficium dando accepit, qui digno dedit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Jane Welsh Carlyle photo
Jean de La Bruyère photo

“Una donna dimentica perfino i favori concessi ad un uomo quando non lo ama più.”

I caratteri
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

Argomenti correlati