“Ma non hai paura di avere a che fare con questa gente?" "Perché dovrei? Mi pagano, sono clienti, e i camorristi veri sono signori, pagano puntuali e non fanno storie. L'avvocato del camorrista lo devi trattare bene, noi siamo la loro possibilità di trovare un cavillo, un timbro mancante e il processo va a rotoli. Noi ci rileggiamo le carte fino a notte fonda per vedere di fargli risparmiare qualche anno dietro le sbarre. Vedi, quelli che stanno dentro per crimini seri, conoscono la legge almeno quanto un bravo avvocato. Ormai hanno passato così tanto tempo dentro e tra le carte processuali che conoscono tutti i minimi dettagli. Quindi sanno anche quanto possono chiedere a un avvocato, in termini di risultati. Se sei un boss riconosciuto di un clan, ma veramente credi che puoi uscire? Poi basta far fare alla legge italiana, che ci mette del suo, ed ecco il miracolo quando meno te lo aspetti. Però un bravo avvocato si prende il merito anche lì.”

Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 181

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Novembre 2021. Storia

Citazioni simili

Giovanni Crisostomo photo

“Non ci sarebbero più pagani, se ci comportassimo da veri cristiani.”

Giovanni Crisostomo (349–407) arcivescovo e teologo bizantino

Origine: Da In Ep. ad Tim. 3, hom. 10. Citato in Francesco Gioia, La grazia e le grazie, Messaggero di San'Antonio, febbraio 2010, p. 8.

Blaise Pascal photo
Vincenzo Cuoco photo
Marc Monnier photo

“Una stoccata da dare o la galera da subire non erano che mezzi straordinari per salire al grado di camorrista.”

Marc Monnier (1827–1885) scrittore italiano

Origine: La camorra, p. 10

Margaret Mazzantini photo
Greg Lake photo

“Non so perché ti amo ancora | e non so perché dovrei preoccuparmi. | Devi avere qualche potere magico, | qualcosa mi sta trattenendo.”

Greg Lake (1947–2016) chitarrista, bassista e cantante britannico

Manoeuvres

Marc Monnier photo
Dargen D'Amico photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Kant accusa gli ecclesiasti di avere reso il cristianesimo simile a una religione "pagana."”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82

Oreste Benzi photo

“Non devi avere paura del male che c'è nel mondo, ma del bene che manca nel mondo.”

Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano

Pane quotidiano – luglio/agosto 2008

Argomenti correlati