“La cultura tende, di fatto, e con già evidenti riflessi soggettivi, a realizzare in se stessa una sua universalità separata, alternativa, e a costituirsi come contraddizione specifica della società: e non già di alcuni suoi aspetti, o istituzioni, o valori (come era stata costruttivamente, nella fase ascendente della storia borghese), ma dei suoi fondamenti complessivi, del suo «sistema», rivelatrice della sua irrazionalità e patente indicatrice del suo destino mortuario.”
da Arcangelo Leone de Castris Il decadentismo italiano [1974] , in Il decadentismo, a cura di Enrico Ghidetti, Editori Riuniti, Roma 1976, p. 272
Argomenti
ascendente , arcangelo , patente , fase , specifico , alternativo , leone , contraddizione , riflesso , fondamento , borghesia , borghese , editoria , istituzione , editore , editor , destino , sistema , cura , valor , aspetto , cultura , valore , italiano , societa' , storia , fatto , stessoArcangelo Leone de Castris 4
scrittore e critico letterario italiano 1929–2010Citazioni simili

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

Origine: Citato in Romanzo criminale: intervista agli autori http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=romanzocriminale_intervista_autori&cat=cinema, Italica. Rai.it.
da Questi Fantasmi, Corriere della sera, 31 ottobre 2008
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 8