“La tua città, che di colui è pianta | che pria volse le spalle al suo fattore | e di cui è la 'nvidia tanto pianta, | produce e spande il maladetto fiore | c'ha disvïate le pecore e li agni, | però che fatto ha lupo del pastore. | Per questo l'Evangelio e i dottor magni | son derelitti, e solo ai Decretali | si studia, sì che pare a' lor vivagni. | A questo intende il papa e' cardinali; | non vanno i lor pensieri a Nazarette, | là dove Gabrïello aperse l'ali. | Ma Vaticano e l'altre parti elette | di Roma che son state cimitero | a la milizia che Pietro seguette, | tosto libere fien de l'avoltero.”
Folchetto di Marsiglia:
Divina Commedia, Paradiso
Citazioni simili

“Troppi taglian la pianta per i frutti,
E traggono lor pro dal mal di tutti.”
Origine: Citato in Simona Mazza, Esclusiva, l'ultima rivelazione di Calcara: "Dietro Papa Francesco c’è un potente Cardinale" http://www.antimafiaduemila.com/2014061550010/mafia-flash/esclusiva-lultima-rivelazione-di-calcara-qdietro-papa-francesco-ce-un-potente-cardinaleq.html, AntimafiaDuemila.com, 15 giugno 2014.

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005

“E non coglierai i fiori. Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo.”
Origine: Da Scritti filosofici e religiosi, a cura di Mario Martini, Fondazione Centro studi Aldo Capitini, 1998.