“Se quello che abbiamo trovato a Tell el Amarna, può farci evitare l'esagerazione che fa di Ekhnaton un santo e un profeta e indurci a vederlo in una più giusta prospettiva, il lavoro compiuto sarà servito a qualcosa. Nulla può cambiare il fatto che egli fu una figura importante della storia e un personaggio interessantissimo, ma se egli fosse stato tutto ciò che alcuni hanno preteso, sarebbe effettivamente difficile spiegare come mai ciò che egli rappresentò sia finito con lui. Alla sua morte, la sua sfarzosa capitale fu abbandonata, come un palcoscenico dopo che è calato il sipario sull'ultimo atto; ma molto prima che i muri di fango si fossero sgretolati, il suo insegnamento era uscito dall'animo degli uomini e veniva ricordato solo per essere maledetto.”
da Prime esperienze: Inghilterra, Nubia, Egitto, pp. 44-45
Il mestiere dell'archeologo
Argomenti
esagerazione , calata , sipario , palcoscenico , maledetto , pretesa , fango , profeta , insegnamento , abbandonata , capitale , prospettiva , uscita , santo , figura , animo , personaggio , atto , esperienza , giusto , lavorio , lavoro , ultimo , morte , storia , uomini , fatto , stato , essere , dopo , trovata , prima , difficile , importante , nullaLeonard Woolley 10
archeologo inglese 1880–1960Citazioni simili

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 131

Etimologie, o Origini

Non rintracciata: edizione precisa?
Francesco d'Assisi
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pag. 7 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=drammaticamente#search_anchor
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, pag. 858. ISBN 978-88-08-09995-2