“Se quello che abbiamo trovato a Tell el Amarna, può farci evitare l'esagerazione che fa di Ekhnaton un santo e un profeta e indurci a vederlo in una più giusta prospettiva, il lavoro compiuto sarà servito a qualcosa. Nulla può cambiare il fatto che egli fu una figura importante della storia e un personaggio interessantissimo, ma se egli fosse stato tutto ciò che alcuni hanno preteso, sarebbe effettivamente difficile spiegare come mai ciò che egli rappresentò sia finito con lui. Alla sua morte, la sua sfarzosa capitale fu abbandonata, come un palcoscenico dopo che è calato il sipario sull'ultimo atto; ma molto prima che i muri di fango si fossero sgretolati, il suo insegnamento era uscito dall'animo degli uomini e veniva ricordato solo per essere maledetto.”

da Prime esperienze: Inghilterra, Nubia, Egitto, pp. 44-45
Il mestiere dell'archeologo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Adriano Cecioni photo
Osho Rajneesh photo

“Lao Tzu ha affermato che ciò che può essere detto non può essere vero e ciò che è vero non può essere detto. Egli rimase in silenzio; per la maggior parte della sua vita non scrisse nulla.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 131

Gilbert Keith Chesterton photo
Isidoro di Siviglia photo

“Dio non ha fatto tutte le cose dal nulla, ma alcune da qualcosa, altre invece dal nulla. Dal nulla egli ha creato il mondo, l'angelo e le anime.”

Isidoro di Siviglia (560–636) teologo, scrittore e arcivescovo cattolico spagnolo

Etimologie, o Origini

Gilbert Keith Chesterton photo
Otto Von Bismarck photo
Baruch Spinoza photo

“Livio rappresenta drammaticamente gli avvenimenti, e, come un regista, egli inquadra la scena e guida i personaggi, fa parlare le cose come fa parlare i personaggi mediante i discorsi.”

Emilio Pianezzola (1935–2016) latinista italiano

da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pag. 7 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=drammaticamente#search_anchor
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, pag. 858. ISBN 978-88-08-09995-2

Salvatore Satta photo
Efrem il Siro photo

Argomenti correlati