La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima
“Anche la scienza, a differenza della filosofia, cerca la verità ultima, non maneggiando idee, concetti, parole, ma usando numeri, formule, equazioni, potenze. La scommessa della scienza è di scoprire la chiave capace di aprire tutte le porte, fino all'ultima che custodisce il numero d'oro, la formula finale, la legge che chiarisce e svela l'ultima incognita. Ecco perché la Chiesa non si sente insidiata dalla scienza: perseguono infatti lo stesso obiettivo.”
Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.
Argomenti
scienza , ultimo , formula , numero , parola-chiave , incognita , scommessa , equazione , chiave , obiettivo , finale , potenza , concetto , oro , differenza , filosofo , filosofia , legge , chiesa , verità , parola , stesso , scoprire , cercaEugenio Scalfari 57
giornalista, scrittore e politico italiano 1924Citazioni simili
“Il cinema, erede dell'alchimia, ultimo di una scienza erotica.”
I Signori e Le Nuove Creature
“Sì, senza dubbio, Signori, la ricerca della verità deve essere il fine ultimo di ogni scienza.”
Première Leçon: discours d'ouverture
citato in Massimo Teodorani, Tesla Lampo di Genio, Macro Edizioni, p. 13
L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)