Origine: Da In Siria un cessate il fuoco è meglio di niente http://www.internazionale.it/opinione/gwynne-dyer/2015/12/18/siria-cessate-il-fuoco, Internazionale.it, traduzione di Federico Ferrone, 18 dicembre 2015.
“Sono contrario all'idea di fare guerra allo Stato Islamico, perché violenza chiama violenza. Più loro tagliano teste, più noi bombardiamo: qualcuno deve fermare questa catena di azione e reazione e deve farlo con il dialogo e la tolleranza religiosa. L'Is va ascoltato. Va piuttosto compiuto uno sforzo pacificatore da chi si ritiene civile, contro l'irrazionalità. L'Isis è costituito da un gruppo di sunniti che si sentono emarginati in Iraq e hanno creato un movimento molto estremista, di fatto perché vogliono una patria e chiedono all'Iraq di cedere una piccola area, non più grande della Lombardia, per creare lo stato islamico. In pratica si tratta di un gruppo diviso da confini artificiali da tantissimi anni. L'Is va ascoltato, le sue ragioni vanno comprese, perché come altre minoranze in Europa e nel mondo chiede una patria.”
Origine: Da Adnkronos, citato in Veronesi: "Non dobbiamo combattere l'Isis" http://www.direttanews.it/2015/11/14/veronesi-non-dobbiamo-combattere-lisis/, Direttanews.it, 14 novembre 2015.
Argomenti
patria , non-violenza , violenza , gruppo , emarginato , estremista , lombardo , stato , teste , area , tolleranza , minoranza , divisa , reazione , catena , dialogo , confine , confino , civile , sforzo , creato , pratica , movimento , contrario , azione , tratto , idea , piccolo , guerra , ragione , fatto , grande , mondo , religioso , islamico , fareUmberto Veronesi 76
medico, oncologo e politico italiano 1925–2016Citazioni simili
Origine: Citato in Adriano Aiello, Jackie Chan e il cast di Little Big Soldier a Berlino http://www.movieplayer.it/film/articoli/jackie-chan-e-il-cast-di-little-big-soldier-a-berlino_6618/, movieplayer.it, 17 febbraio 2010.
Lucio Emilio Paolo Macedonico: XLV, 8; 1997
Ideo in secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Dopo una vittoria non si deve infierire violentemente sul nemico, ma – secondo il concetto di clemenza – si deve cercare di tendere alla pace.
Origine: Questa espressione ha la funzione di exemplum, cioè di una "morale" riguardo la guerra.
citato in Tito Livio, XLV, 8; 1997
Ideo in secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
Origine: Dopo una vittoria non si deve infierire violentemente sul nemico, ma – secondo il concetto di clemenza – si deve cercare di tendere alla pace.
Origine: Questa espressione ha la funzione di exemplum, cioè di una "morale" riguardo la guerra.
“Va abbandonato il discorso individuale, si deve parlare solo di squadra e di gruppo.”
Origine: Citato in Mohandas K. Gandhi Scritti, 1921-1947 http://www.panarchy.org/gandhi/scritti.html, panarchy.org.
da un discorso fatto a un summit contro il terrorismo a Washington D. C. il 18 febbraio 2015
2015