“Quale idea di partito ha il leader del Pdl se è vero come è vero che in quello di cui è padrone non è concepibile pensarla diversamente da lui? Ad un regime autoritario si può arrivare anche con una subdola forma di democrazia e laddove viene si cerca di squalificare il ruolo del Parlamento innestando un rapporto diretto, mediatico, personalista e carismatico con il popolo. È con queste credenziali e con questo modo di concepire la politica che Berlusconi si presenta al cospetto del partito popolare europeo, in cui sta facendo confluire i post fascisti che oggi fanno parte del suo partito.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Giorgio Clelio Stracquadanio photo

“Un partito dev'essere monolitico per definizione. Se uno non è d'accordo con Berlusconi se ne va. […] Si sceglie un partito, non un nome. Tant'è vero che la linea in Parlamento la fanno i partiti e i leader.”

Giorgio Clelio Stracquadanio (1959–2014) politico e giornalista italiano

Origine: Intervista, Stracquadanio, il fedelissimo del premier che ha lanciato il Sì-B-Day http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/stracquadanio-il-fedelissimo-d/12409/, Il Fatto Quotidiano, 20 novembre 2009

Pol Pot photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Pol Pot photo

“Il Partito è il vero rappresentate delle classi povere. Se non è così, se il Partito sfrutta e schiaccia il popolo, il popolo si ribellerà e lo rifiuterà.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

The Party is the true representative of the poor classes. If it is not so, if the Party exploits and crushes the people, the people will fight back and reject it.

Kwame Nkrumah photo
Fabrizio Cicchitto photo
Enzo Bettiza photo
Ferdinando Adornato photo

“[Riferendosi al nuovo Partito del Popolo della Libertà di Silvio Berlusconi] Questo è non il progetto unitario a cui lavoravamo e di cui avrebbero dovuto far parte anche An e Udc, ma un partito personalistico, la seconda edizione di Forza Italia. L'Italia ha bisogno di serietà non di improvvisazioni, non si può liquidare un partito e un progetto politico in tre minuti dal predellino di un auto.”

Ferdinando Adornato (1954) politico italiano

dall'intervista di Barbara Fiammeri, Adornato: «A Berlusconi questa volta dico no» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/11/adornato-intervista.shtml?uuid=4f738272-9903-11dc-adc1-00000e251029&type=Libero, Il Sole 24 Ore, 22 novembre 2007

Argomenti correlati