“Fra i tipi più interessanti che animarono quella originaria commedia dell'arte, va ricordato il cerretano, di cui abbiamo già fatto cenno. Un vero Dulcamara. Arrivava da lontano a corbellar la fiera; e i gonzi a sentire la sua pronuncia esotica andavano in estasi:
Se vien un medico
paesano, e dice: «A quel malato
dategli una scodella di tisana»,
lo disprezziamo. Ma se lo sentiamo
dir «scotella» e «disana», rimaniamo
a bocca aperta. E così via. Se dice «bietola», e chi gli bada? Dice «pieta»?
Siamo tutt'orecchi! Come se non fossero
bietola e pieta, zuppa e pan bagnato!
Questo frammento appartiene alla Mandragola d'Alesside (142, KOCK), dalla quale, non sapremmo per qual tramite, deve pure aver derivata qualche cosa il capolavoro del Machiavelli. Anche in essa, infatti, si trattava di una donna fatturata con la mandragola; e chi compieva l'operazione poté ben essere un antenato di Callimaco.”

Origine: Il Kock ricorda anche la Giulietta di Shakespeare.
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 13

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Ettore Romagnoli photo
Ettore Romagnoli 7
grecista e letterato italiano 1871–1938

Citazioni simili

“(Dice il proverbio) impara arte e virtù,
E se il bisogno vien cavala su.”

Giovanni Maria Cecchi (1518–1587) commediografo, scrittore e notaio italiano

fonte 4
Variante: (Dice il proverbio) impara arte e virtù,
E se il bisogno vien cavala su.

Honoré De Balzac photo

“Chi dice arte, dice menzogna.”

La pelle di zigrino

Virna Lisi photo
Beppe Grillo photo

“Veltroni va là e scopre i malati di AIDS. Arriva qui e ci ha la soluzione: dice cazzo, l'Aids, bisogna mettere a tutti il preservativo! E lo dice uno che è dieci anni che il preservativo ce l'ha sulla testa e non se ne accorge. Allora, lui non dice che sull'Aids ci sono dei seri sospetti che sia una bufala.”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano

1998
Origine: Citato in Alessandro Capriccioli, Grillo, razzismo e bufale http://espresso.repubblica.it/dettaglio/grillo-razzismo-e-bufale/2150945, Espresso. Repubblica.it, 10 maggio 2011.

Benvenuto Cellini photo

“Gli è ben vero che si dice Tu imparerai per un'altra volta: questo non vale perchè la vien sempre con modi diversi e non mai immaginati.”

Benvenuto Cellini (1500–1571) scultore, orafo e scrittore italiano

http://books.google.com/books?id=AIEOAAAAQAAJ&q=%22Gli+%C3%A8+ben+vero+che+si+dice+Tu+imparerai+per+un'altra+volta+questo+non+vale+perch%C3%A8+la+vien+sempre+con+modi+diversi+e+non+mai+immaginati%22&pg=PA181#v=onepage

Ingeborg Bachmann photo
William Shakespeare photo

“Chiunque permette alla propria lingua di dire un mendaccio, non dice il vero, e chiunque non dice il vero, mente.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Uberto: atto IV, scena III
Il re Giovanni

Chuck Palahniuk photo
Nek photo
Elias Canetti photo

“Questo è un aforisma, dice, e si affretta a richiudere la bocca di scatto.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

Il cuore segreto dell'orologio

Argomenti correlati