“Molti uomini privilegiati sostennero con saviezza la porpora e il pastorale, si fecero venerandi per santità di vita, riformarono e migliorarono i costumi del popolo; molti furono proclamati benefattori del genere umano o perché soccorsero i loro simili coll'opera e con istituzioni nelle private e pubbliche calamità, o perché propagarono l'istruzione delle divine e umane discipline; molti largheggiarono i propri beni allo splendore ed all'utilità della patria, consacrarono sé stessi, i propri studi a vantaggio de' loro fratelli; pochi e forse nessuno unì tutte queste eminenti qualità, come S. Carlo Borromeo.”
Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 95
Argomenti
benefattore , calamita , pastorale , porpora , privilegiato , splendore , disciplina , costume , vantaggio , istruzione , istituzione , patria , privato , fratello , divino , simile , genero , genere , pubblico , popolo , opera , operaio , uomini , vita , proprio , forse , qualità , utilitàGiuseppe Rovani 5
scrittore e pubblicista italiano 1818–1874Citazioni simili

“Molti si preoccupano della propria fama, pochi della propria coscienza.”
Famam curant multi, pauci conscientiam.
Sententiae

passo eliminato dalla censura

14, pp. 313-315
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

citato in Aulo Gellio, Notti attiche XI, 18, 18