cap. 1, p. 15
Stazione Finlandia
“All'antica e disperante maledizione del Genesi, che faceva apparire il mondo come un luogo di pena e il lavoro come il marchio della schiavitù e dell'abiezione umana, egli [Francesco Bacone] ha sostituito in un lampo di genio la vera carta dei rapporti dell'uomo con il mondo: «L'uomo comanda alla natura obbedendole». Questa formula così semplice dovrebbe costituire da sola la Bibbia della nostra epoca. Essa è sufficiente a definire il lavoro vero, quello che rende gli uomini liberi, e questo nella misura stessa in cui è un atto di sottomissione cosciente alla necessità.”
Origine: Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, p. 93
Argomenti
lavoro , lavorio , abiezione , genesi , sottomissione , marchio , maledizione , lampo , mondo , uomo , formula , comando , carta , genio , pena , epoca , misura , atto , luogo , rapporto , antico , semplice , solaio , natura , vero , uomini , stesso , necessità , schiavitù , liberoSimone Weil 203
scrittore, filosofo 1909–1943Citazioni simili
da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
p. 45
da Osservazioni, progetti, e consigli risguardanti l'agricoltura nel Trentino ora Tirolo italiano, Monauni, Trento, 1839, p. 49
“[…] la semplice regia è il lavoro più facile del mondo.”