“All'antica e disperante maledizione del Genesi, che faceva apparire il mondo come un luogo di pena e il lavoro come il marchio della schiavitù e dell'abiezione umana, egli [Francesco Bacone] ha sostituito in un lampo di genio la vera carta dei rapporti dell'uomo con il mondo: «L'uomo comanda alla natura obbedendole». Questa formula così semplice dovrebbe costituire da sola la Bibbia della nostra epoca. Essa è sufficiente a definire il lavoro vero, quello che rende gli uomini liberi, e questo nella misura stessa in cui è un atto di sottomissione cosciente alla necessità.”

Origine: Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, p. 93

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Edmund Wilson photo
Franz Kafka photo

“Il lavoro intellettuale strappa l'uomo alla comunità umana. Il lavoro materiale, invece, conduce l'uomo verso gli uomini.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

1972
Colloqui con Kafka

Hermann Hesse photo

“Non è un piacere stare a osservare il lavoro umano quando questo è ancora fatica, maledizione e schiavitù.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Aforismi, p. 81

Max Stirner photo

“Lo Stato si fonda sulla schiavitù del lavoro. Se il lavoro diventerà libero, lo Stato sarà perduto.”

Max Stirner (1806–1856) filosofo tedesco

L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

Karl Marx photo
Charles Fourier photo

“Il cambiamento di un'epoca storica si può definire sempre dal progresso femminile verso la libertà perché qui, nel rapporto della donna con l'uomo, del debole col forte, appare nel modo più evidente la vittoria della natura umana sulla brutalità. Il grado dell'emancipazione femminile è la misura naturale dell'emancipazione universale.”

Charles Fourier (1772–1837) filosofo francese

da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Certissima cosa è che lavorare per altri, se non avvilisce, scoraggia, e ingenera svogliatezza. L'uomo lavora con zelo, e con premura se lavora per se; tal è la sua natura. Chi questo ignora non sa delle cose del mondo ancora nulla.”

Giuseppe Pinamonti (1783–1848) sacerdote trentino

da Osservazioni, progetti, e consigli risguardanti l'agricoltura nel Trentino ora Tirolo italiano, Monauni, Trento, 1839, p. 49

Orson Welles photo

“[…] la semplice regia è il lavoro più facile del mondo.”

Orson Welles (1915–1985) attore, regista e sceneggiatore statunitense

Argomenti correlati