Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 110
“Alcuni animali bruti sono ammaestrati dall'esempio, dall'imitazione, dal modo di agire di animali della stessa o di diversa specie a compiere azioni eccellenti. Ecco perché la scimmia ricorda l'uomo nel modo di agire esteriore, tanto che da alcuni è ritenuta una specie inferiore di quello. Questo animale, senz'altro adatto alle imitazioni, riproduce a puntino – come se fosse dotato di un cervello capace e finissimo – quasi tutti i gesti che gli capita di vedere. Dato che è poi dotato di una memoria saldissima, ricorda questi giochi di destrezza, anche se fatti una sola volta, e li ripete per piacere.”
cap. VI; 1994, pp. 559-560
De anima brutorum
Citazioni simili
Pierre Jean Georges Cabanis
(1757–1808) medico, fisiologo e filosofo francese
Indro Montanelli
(1909–2001) giornalista italiano
19 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
François de La Rochefoucauld
(1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese
XI; 1994, p. 552
Massime, Riflessioni varie
Paul Henri Thiry d'Holbach
(1723–1789) filosofo e enciclopedista tedesco
Il buon senso
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 746-747.