“Quando finì la guerra, cominciò la miseria. Eppure fu un grande momento. La gente pativa disagi e povertà, ma era unita, era libera, e costruiva una nazione. Questi sentimenti davano grande forza. La speranza di potersi conquistare un domani migliore è la più importante delle condizioni materiali. Oggi la situazione economica è ferma, o addirittura arretra, e la gente ha perduto l'entusiasmo, si trascina, è divisa, non vede l'orizzonte, è governata da politici che non hanno ideali né argomenti. I loro discorsi sono vuoti. La loro unica preoccupazione sembra essere quella di accaparrarsi e conservare posti di potere.”
La vita è una ruota
Argomenti
gente , grande , governato , disagio , preoccupazione , entusiasmo , divisa , orizzonte , materiale , argomento , misero , domani , miseria , ideale , nazione , situazione , discorso , sentimento , condizione , speranza , miglioria , guerra , forza , potere , momento , politico , oggi , essere , libero , povertà , importanteAlfredo Martini 7
ciclista su strada e dirigente sportivo italiano 1921–2014Citazioni simili

“Quando la gente comincia a ragionare, tutto è perduto.”

“L'Italia di oggi è un Paese sazio, che non ha né grandi spinte né grandi speranze.”
Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)

Origine: Nel 1953; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 594.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 50

1993
Origine: Citato in «Basta con i polìtici di mestiere» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0774_01_1993_0039_0007_10906872/, LaStampa, 9 febbraio 1993, p. 7.